Analizza, valuta e propone modifiche sui provvedimenti legislativi e amministrativi nazionali e comunitari in tema fiscale, relativi alle imprese edili e al settore immobiliare. Elabora proposte, pareri e circolari sugli aspetti più rilevanti dei temi di competenza. Supporta sotto il profilo legislativo il sistema associativo nel complesso, che affianca nelle iniziative di informazione e formazione. Cura i rapporti con i soggetti istituzionali per definire le questioni d’interesse per il settore.
Dal 1° gennaio 2020, in caso di assegnazione della casa familiare in sede di separazione o divorzio, la soggettività passiva IMU dell'assegnatario opera solo se ci sono figli minori. In assenza di figli minori, ai fini dell'applicazione dell'imposta, si deve guardare alla titolarità formale del bene (anche ai fini dell'applicazione dell'esenzione da imposta).